Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020
Immagine
Giovanni Boccaccio La molteplicità del reale Anche se Boccaccio è un vero intellettuale e un artista poliedrico, avendo scritto opere in latino e in versi, rimane essenzialmente l’autore del Decamerone, opera in volgare e in prosa di carattere narrativo. Non si tratta di ridurne la portata e il valore, ma di leggerlo all’interno della prospettiva di questi articoli. Non c’è dubbio che, con Petrarca, Boccaccio sia stato uno dei precursori dell’Umanesimo e che alcuni poemi abbiano saputo favorire lo sviluppo della letteratura successiva. A me interessa però solo il Decamerone perché è un’opera che rientra in qualche modo nei parametri della complessità. Si tratta di una complessità diversa da quella di Petrarca e anche Dante, ma in quell’opera troviamo caratteri che ci permettono di andare più in profondità: per sintetizzare chiamo la prima complessità verticale e questa complessità orizzontale. La prima non disdegna la rete sociale, ma si conc...
Immagine
Francesco Petrarca   L’IO comincia a formarsi Petrarca nacque ad Arezzo all’inizio del 1300 e viaggiò molto, trovandosi anche ad Avignone dove era stata trasferita la sede papale, e nei suoi viaggi riportò alla luce testi classici dando impulso a un nuovo fervore letterario che avrebbe aperto le porte all’Umanesimo. Fu incoronato Poeta in Campidoglio e fu uno dei poeti più amati dai poeti dei secoli successivi, dando vita a una vera e propria scuola, scrivendo molto sia in latino sia in volgare. Era convinto che sarebbe diventato un grande poeta, ammirato dai contemporanei e dai posteri, per le opere latine, come il De viris illustribus , che richiamava l’esempio di Plutarco ne Le vite parallele , l’ Africa , il De otio religioso , il De vita solitaria e soprattutto il Secretum . Questi libri sono importanti perché ci aiutano a entrare meglio nell’universo poetico e umano di Petrarca, ma non sono decisivi. Decisivo è invece il Canzoniere,...