Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020
Immagine
  Giovanni Pascoli IO e poesia, poesia e IO-1 Dopo i poeti maledetti è la volta di un poeta la cui vita tranquilla lo colloca agli estremi dei due francesi dell’ultimo articolo. Non solo, mentre migliaia sono i fan di Leopardi su Internet non troviamo che pochi riferimenti a Pascoli e un poeta senza fan, si sa bene, al giorno d’oggi è un poeta morto. Eppure ci fu un tempo, alla fine del 1800 e nella prima metà del ‘900, che Pascoli, il poeta Giovanni Pascoli, era quasi un Vate, una figura di cui andare orgogliosi come italiani nel panorama mondiale della letteratura. Era per lo più un orgoglio accademico che si riverberava nella società attraverso la scuola elementare che lo presentava in una versione semplice e familiare, ma tanto bastava perché i nostri genitori, a qualsiasi gradino della scala sociale, sapessero chi era Pascoli. La società di massa, sempre più di massa a partire dagli anni Sessanta del ‘900, fece molte vittime, soprattutto ciò ch...