
Ugo Foscolo Tanto, troppo, molto: qualcosa Ripartiamo dalla fine del precedente articolo: “ Entrambi (Scienza moderna e Barocco) si posero il problema del senso della vita, un senso che non si esaurisce nelle dinamiche materiali, un senso che non si esaurisce con la fede nel Paradiso. Da allora il senso della vita diventa l’elemento centrale dell’esistenza umana .” Con Foscolo ci troviamo a una verifica di quella frase. Non fu solo lui, perché questo varrà per la maggior parte dei grandi scrittori di Ottocento e Novecento, a partire dai suoi vicini Leopardi e Manzoni. Foscolo ci aiuta a capire quanto complessa sia questa ricerca. Non esistono relazioni sociali e tanto meno socio-economiche a determinare ciò che saremo; non esiste la pura volontà né esistono scelte personali a determinare ciò che saremo: ciò che saremo è un miscuglio interessante e con-fuso di quei due aspetti e di tanti altri che avremo sempre difficoltà a ricostruire piename...