
Italo Svevo Un non-romanzo Pirandello visse tra il 1867 e il 1936, Svevo tra il 1861 e il 1928. Pirandello scrisse moltissimo mentre Svevo scrisse ben poco. Pirandello pur siciliano aprì i suoi orizzonti andando fino in Germania e assorbendo la nuova aria che si respirava in Europa. Svevo visse nella Trieste austro-ungarica, visse in Baviera e a Vienna, entrò in contatto con la cultura tedesca e allargò i propri orizzonti nutrendosi di tutto ciò che si presentava come attuale; infine ebbe una importante frequentazione con Joyce che ne valorizzò l’opera. Pirandello ebbe subito un riconoscimento, mentre Svevo dovette aspettare, e senza l’appoggio di Joyce probabilmente sarebbe rimasto nell’ombra per chissà quanto tempo. Oggi invece lo scrittore triestino rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella letteratura del Novecento e a ciò si è arrivati lentamente, diciamo che solo a partire dagli anni ’60 del secolo scorso si è comin...